Lo stemma comunale

Come in tutti gli stemmi comunali, anche in quello di Serri sono sintetizzati i contenuti storici, economici e sociali della comunità.

stemma pietra

Descrizione

Come in tutti gli stemmi comunali, anche in quello di Serri sono sintetizzati i contenuti storici, economici e sociali della comunità. Nel campo inferiore è disegnato un nuraghe, a testimonianza della numerose espressioni del tempo presenti nel territorio. Nel riquadro in alto a destra, un toro rappresenta la Fiera del bestiame e simboleggia il duro lavoro nel mondo agro-pastorale che, per sua natura, richiede un carattere forte e deciso. In alto a sinistra, un leccio, l'albero che da secoli ha fornito il suo legno per molteplici usi, e la volpe, accostata agli abitanti di Serri per l'inventiva con la quale costruivano manufatti e utensili; entrambi testimoniano la grande varietà di flora e fauna che è possibile ammirare nelle campagne, e l'animale ricorda un nomignolo con il quale venivano chiamati nei tempi passati i serresi dai paesi limitrofi ''is mrexanis de Serri'', tradotto in italiano ''le volpi di Serri''.

 

stemma pietra

Rappresentazione dello stemma di Serri su una scultura in pietra

 

Ultimo aggiornamento: 10/05/2024, 09:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri