L’archeologia

Sull'altopiano di Serri e nel territorio attorno è presente un grande patrimonio storico-archeologico, importanti testimonianze a partire dal periodo nuragico, passando per quello romano e per le epoche successive.

Santuario Federale Nuragico di Santa Vittoria

Descrizione

Sull'altopiano di Serri e nel territorio attorno è presente un grande patrimonio storico-archeologico, importanti testimonianze a partire dal periodo nuragico, passando per quello romano e per le epoche successive, che rendono il piccolo paese del Sarcidano quasi un museo a cielo aperto.
L'espressione principale è il Santuario Federale Nuragico di Santa Vittoria, ma sono meritevoli di particolare attenzione anche i diversi nuraghi dislocati nel territorio serrese, i resti della città di Biora e le altre tracce del passato.
Una grande varietà di elementi, rinvenuti nelle diverse aree di scavo, sono custoditi presso il Museo Nazionale di Cagliari. Tra questi, i bronzetti raffiguranti il Capo Tribù, l'Arciere Saettante, il frammento di Carretto Votivo e la Pisside con coperchio; la testa taurina e il nuraghe a forma di altare in calcare; pilastrini betilici in pietra.

 

archeologia

Ingresso Recinto delle Feste - Santuario Federale Nuragico di Santa Vittoria

Ultimo aggiornamento: 10/05/2024, 09:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri