Descrizione
La Giara di Serri, quasi come una fortezza, è racchiusa da una rigogliosa vegetazione di boschi ricchi di arbusti e piante secolari, esemplari della macchia mediterranea come la quercia da sughero, il leccio, la roverella, il cisto. A queste si affiancano fertili campagne dove si sviluppa l'attività agricola e pastorale. Il territorio è caratterizzato da diverse specie faunistiche, locali e migratorie: il cinghiale, la volpe, la martora, il coniglio selvatico, la poiana, la pernice, il rospo smeraldino, il gongilo, il biacco.
Una grande varietà naturalistica, ideale per appassionati di ricerca e fotografia, ma anche per gli amanti delle passeggiate a piedi, a cavallo o in bicicletta, e per coloro che adorano fare trekking, mountain bike, birdwatching, in un angolo di Sardegna tutto da scoprire.
Sguardo su Serri dall'altopiano della Giara