Il territorio

Serri è un piccolo paese del Sarcidano: sorge su un altopiano basaltico, l'omonima Giara, ad un'altezza di circa 650 m s.l.m.

serri d inverno

Descrizione

Serri è un piccolo paese del Sarcidano: sorge su un altopiano basaltico, l'omonima Giara, ad un'altezza di circa 650 m s.l.m. Dal pianoro il panorama è davvero formidabile, e si possono ammirare le alte montagne del Gennargentu, le colline di Marmilla e Trexenta, le vaste pianure del Campidano e, nelle giornate limpide, è persino possibile osservare le coste della Sardegna sud-occidentale.
Il paese, che conta circa 680 abitanti, ha un'economia in prevalenza agro-pastorale e conserva nel suo territorio importanti testimonianze di antichi popoli che hanno attraversato o vissuto in queste terre. Nel centro abitato si possono visitare chiese ed edifici storici, che sorgono nella parte più antica, caratterizzata dalla presenza di tipiche abitazioni rurali, con ampi cortili e portoni ad arco.

E' in corso la realizzazione di spazi di approfondimento in modo da offrirvi la possibilità di conoscere più da vicino il territorio serrese, pur consapevoli della difficoltà di raccontare in poche righe e con qualche immagine il suo patrimonio culturale, naturalistico, gastronomico e identitario. Perciò, vi invitiamo a venirci a trovare, così da toccare con mano le ricchezze del passato, ammirare il paesaggio, vivere le tradizioni, gustare i piatti e le ricette tipiche. Vi aspettiamo!

 

 

 

I testi sono tratti dalla Guida storico-turistica ''Serri - Il Santuario Federale Nuragico di Santa Vittoria e le altre meraviglie'' a cura di Samuele Antonio Gaviano e Federico Porcedda, Serri 2013.
Le fotografie sono gentilmente concesse da: Samuele Gaviano, Federico Porcedda, Andrea Concas, Fabio Castia, Sonia Gramai, Marco Melis, Tonino Pala, Mario Costantino Cogoni e Renato D'Ascanio.

Ultimo aggiornamento: 10/05/2024, 09:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri