Descrizione e scopo
L’investimento mira a rimuovere le barriere architettoniche, culturali e cognitive nei luoghi della cultura italiani pubblici afferenti al MiC e non, e privati.
Il progetto si compone delle seguenti 4 Linee d’Intervento, complementari tra loro:
- redazione del Piano Strategico per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), nei musei, complessi monumentali, aree e parchi archeologici, archivi e biblioteche;
- realizzazione degli interventi necessari per rendere i luoghi di cultura italiana fruibili al maggior numero di persone;
- realizzazione di un sistema informativo per la qualità della fruizione dei beni culturali da parte di chiunque, attraverso piattaforma web dedicata all’accessibilità;
- realizzazione di attività formative dirette agli operatori culturali e campagne di sensibilizzazione e informazione sui temi dell’accessibilità e dell’inclusione.