PNRR Componente M1C3 Turismo e Cultura 4.0 Intervento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi”

Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo - Componente 3 - Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi - Linea di azione 2: luoghi della cultura pubblici non afferenti al MiC - finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

Data di pubblicazione: 01 giugno 2023

Descrizione e scopo

L’investimento mira a rimuovere le barriere architettoniche, culturali e cognitive nei luoghi della cultura italiani pubblici afferenti al MiC e non, e privati.

Il progetto si compone delle seguenti Linee d’Intervento, complementari tra loro:

  1. redazione del Piano Strategico per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), nei musei, complessi monumentali, aree e parchi archeologici, archivi e biblioteche;
  2. realizzazione degli interventi necessari per rendere i luoghi di cultura italiana fruibili al maggior numero di persone;
  3. realizzazione di un sistema informativo per la qualità della fruizione dei beni culturali da parte di chiunque, attraverso piattaforma web dedicata all’accessibilità;
  4. realizzazione di attività formative dirette agli operatori culturali e campagne di sensibilizzazione e informazione sui temi dell’accessibilità e dell’inclusione.

Dettagli

Missione: M1 - Digitalizzazione innovazione competitività e cultura
Componente: M1C3 - Turismo e Cultura 4.0
Investimento: M1C3-1.2 - Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura
Intervento: M1C3-1.2 - Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura
Titolare: MINISTERO DELLA CULTURA
Soggetto attuatore: Direzione generale Musei
CUP J27B22000330006

http://musei.beniculturali.it/progetti/m1c3-investimento-1-2-istituti-pubblici-non-afferenti-al-mic-e-privati

Importo finanziato

498.980,00 €

Modalità di accesso al finanziamento

Partecipazione all'avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura.

Attività finanziate

SANTUARIO NURAGICO SANTA VITTORIA

 1 Procedura (progettazione) Importo imponibile importo + IVA
Progettazione e PEBA  45.000,00 €  54.900,00 €
Totale  45.000,00 €  54.900,00 €
2 Procedura (comunicazione) Importo imponibile importo + IVA
Realizzazione sito web (B.A.1)  20.000,00 €  24.400,00 €
Realizzazione APP (B.A.2)  15.000,00 €  18.300,00 €
Eventi di sensibilizzazione e laboratori per le scuole (B.G.1)  15.000,00 €  18.300,00 €
Comunicazione (B.G.2)  20.000,00 €  24.400,00 €
Segnaletica percorsi esterni (B.B.1.1)  15.000,00 €  18.300,00 €
Totale 85.000,00 €  103.700,00 €
3 Procedura (lavori) Importo imponibile importo + IVA
Accessibilità esterna - rimozione barriere in ingresso (B.B.1.2)  20.000,00 €  24.400,00 €
Parcheggi riservati (B.B.1.3)  4.000,00 €  4.880,00 €
Servizi igienici (B.B.1.7)  15.000,00 €  18.300,00 €
illuminazione dei parcheggi (B.B.1.9)  30.000,00 €  36.600,00 €
Aree di sosta interne (B.D.3)  20.000,00 €  24.400,00 €
TOTALE 89.000,00 €  108.580,00 €
4 Procedura (digitalizzazione) Importo imponibile importo + IVA
Digitalizzazione, virtual tour e acquisto strumenti fruizione ampliata (B.D.1)  120.000,00 €  146.400,00 €
Servizi accompagnamento visite - schede descrittive e riproduzione modello in scala del sito (B.D.2)  60.000,00 €  73.200,00 €
Formazione specifica personale (B.E.1)  10.000,00 €  12.200,00 €
Totale  190.000,00 €  85.400,00 €
TOTALE  409.000,00 €  498.980,00 €

Ultimo aggiornamento: 03/10/2024, 10:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri